- distrazione
- di·stra·zió·nes.f. AD1a. il distrarsi, la condizione in cui l'attenzione è lontana dalla realtà circostante: fare qcs. per distrazione, essere di una distrazione incredibileSinonimi: disattenzione, disavvedutezza, inavvertenza, scapataggine, superficialità, svagatezza, sventatezza.Contrari: accortezza, attenzione, concentrazione, cura, 1diligenza, scrupolosità.1b. mancanza, errore non grave: non preoccuparti è stata solo una distrazioneSinonimi: dimenticanza, disattenzione, errore, mancanza, negligenza, sbadataggine, svista.Contrari: accortezza, attenzione, concentrazione, cura, 1diligenza, scrupolosità.2. occasione di divertimento, svago: dovresti cercarti delle distrazioni | scherz., avventura amorosa, scappatellaSinonimi: diversivo, divertimento, passatempo, ricreazione.Contrari: noia, seccatura.3. CO TS ammin. impiego di una somma di denaro per usi diversi dal previsto | destinazione illecita di un bene a uno scopo diverso da quello stabilito dalla pubblica amministrazione4. TS med. stiramento traumatico di un tessuto muscolare o tendineoSinonimi: stiramento.5. TS psic. stato mentale causato da stanchezza, esaurimento e sim. che procura una spontanea successione delle immaginiContrari: concentrazione.\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. distractiōne(m), v. anche distrarre.POLIREMATICHE:distrazione omerica: loc.s.f. TS filol., metr.
Dizionario Italiano.